L’arte del bronzo in Altosannio

a cura di Enzo C. Delli Quadri  Ettore Marinelli, l’artista. Antonio Delli Quadri, il Maestro D’arte L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di bellezza. Richiede abilità, ingegnosità, perizia e talento. Un’opera si dice artistica quando suscita una emozione, essendo essa legata a… Read More L’arte del bronzo in Altosannio

Cannarozzetti allo zafferano

a cura della Redazione di Famedisud [1] Oggi vi presentiamo una delle ricette abruzzesi per eccellenza, un piatto che racchiude in se due degli ingredienti più comuni della cucina tradizionale locale come la pasta senza uovo e la pregiata spezia di Navelli (L’Aquila): i cannarozzetti allo zafferano. Ingredienti per 4 persone: 500 gr di cannarozzetti (piccoli… Read More Cannarozzetti allo zafferano

San Francesco Caracciolo – 4 giugno.

di Meo Domenico  [4] Le solennità dedicate ad Ascanio Caracciolo dei Principi di Villa Santa Maria, diventato San Francesco Caracciolo, si celebrano nella chiesa dell’Annunziata di Agnone. Al Santo protettore dei cuochi,[1] raccogliendo l’ultimo respiro, Agnone offrì l’evento più importante, l’elevazione al cielo, la potenza della sacralità. «Sul finire di maggio del 1608, nell’umile veste… Read More San Francesco Caracciolo – 4 giugno.

Il fascino dei Ramai e l’importanza di uno sputo

di Emidio Patriarca [1] All’età di 10/11 anni andai a vivere in casa del nonno Emidio nelle vicinanze della chiesa dedicata a San Nicola. A poche decine di metri da casa lavoravano nel loro laboratorio i fratelli Guido, Fausto e Tonino Cimmino con il cognato mastro “Angiulino” Serafini e facevano i ramai. Io, trascorrevo interi… Read More Il fascino dei Ramai e l’importanza di uno sputo

Sagnə e “Cəcèrca”

Antonio Gerardo Marinelli Non troverete la traduzione in lingua italiana di questa ricetta. Essa è destinata a chi conosce o ha voglia di conoscere il nostro dialetto. Ingredienti -Tre jummèllə cólmə də faròina -Tre jummèllə cólmə də cəcèrca – na fèlla də lardə də prəsuttə – cinghəosoja pəmmadéurə pəleátə – nu mazzətieàllə də bbasíləca – iunə ciùffə də pətrəséndrə – na… Read More Sagnə e “Cəcèrca”

Calendario gastronomico dell’Altosannio.

di Minella Busico Marcovecchio [1] Capodanno: molte famiglie ripropongono la Zuppa alla santè, ma, che io sappia,  non è tassativo. Durante il mese di gennaio, intorno alla data di S.Antonio, si ammazza il maiale e si preparano i salumi; è l’occasione per una bella mangiata di pallotte preparate con la ‘mbresa della salsiccia, tanto per vedere… Read More Calendario gastronomico dell’Altosannio.

Le fregnacce

A cura della Redazione di Famedisud Ecco per voi una delle paste al forno più gustose e nutrienti della tradizione abruzzese: le fregnacce. In pratica sono dei fagottini di pasta fresca ripieni di carne, conditi con un sughetto piccante realizzato con la passata di pomodoro preferibilmente fatta in casa. Un primo piatto preparato secondo la… Read More Le fregnacce