Spigolature araldiche. I Carafa a Forli del Sannio

a cura di Franco Valente [1] Oggi la cinta muraria di Forli del Sannio è totalmente scomparsa. Qualche anno fa è crollato anche il muro di sostegno di ciò che rimaneva del castello antico. Non rimane nulla anche di quella murazione che presumibilmente fu riorganizzata successivamente, in periodo angioino, quando feudatario fu Ugone Brancia, che… Read More Spigolature araldiche. I Carafa a Forli del Sannio

In escursione con Raffaele sulla Cima Delle Murelle

 Escursione del 2016  di Francesco Raffaele  scatti e testo tratti dal suo sito http://www.francescoraffaele.com Percorso – Vernacchiese (Cantagufo, Palombaro) – Bosco Vaduccio – Colle Strozzi – Monte d’Ugni: I° Rifugio CFS (q. 1863m) – II° Rifugio CFS “Ugni II” (q. 2035m) – Monte Martellese (2259m) – II° Rifugio “Ugno II / Martellese” – La Carozza… Read More In escursione con Raffaele sulla Cima Delle Murelle

I mulini ad acqua del fiume Sangro da Pescasseroli a Villetta Barrea

Davide Boccia I mulini ad acqua del fiume Sangro da Pescasseroli a Villetta Barrea Davide Boccia Fra gli opifici risalenti all’epoca preindustriale il mulino ad acqua può essere sicuramente annoverato come uno dei più longevi dato che, fino ad ora, l’esempio più antico di questo tipo di macchina idraulica è stato trovato dagli archeologi nell’area… Read More I mulini ad acqua del fiume Sangro da Pescasseroli a Villetta Barrea

Per Vicoli e Porte – Pescasseroli di Notte

A cura di Enzo C. Delli Quadri, con video di Vincenzo Colasante VIDEO -. Pescasseroli di notte Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta”  dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare di confrontarli con certe stupende… Read More Per Vicoli e Porte – Pescasseroli di Notte

La CORNIOLA: amore e salute in quel di Pescocostanzo

di Enzo C. Delli Quadri Pescocostanzo, uno smeraldo, posto a 1350 m. sul l.m., incastrato tra faggeti e montagne, attraversato da sentieri percorsi, nel tempo, da cardinali, pastori e furfanti. I suoi palazzi signorili e le sue chiese sono lì a testimoniare la sua storia piena di cultura giuridica, filosofica, storica, matematica, letteraria accompagnata da… Read More La CORNIOLA: amore e salute in quel di Pescocostanzo

Il Pantano della Zittola a Montenero Val Cocchiara (IS)

Il Pantano della Zittola, a Montenero Val Cocchiara (IS), fa parte di un sistema di aree umide dell’alto Molise importante per la sosta e lo svernamento dell’avifauna (L’insieme delle specie di uccelli viventi di una zona). Viene formato dalle grandi piogge e sorgenti sotterranee che inondano 440 ettari di palude a partire dal mese di… Read More Il Pantano della Zittola a Montenero Val Cocchiara (IS)

L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone

Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. Francesco. Cosa che sarebbe avvenuta… Read More L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone

Erbario di Padre Zanon custodito nel Seminario Vescovile di Trivento

di Ivan Serafini, 12 nov 2015 [1] Informazioni sull’interessante Erbario di Padre Zanon e la conservazione della biodiversità della Valle del Trigno Presso l’antico Seminario Vescovile di Trivento (CB) è custodito un erbario molto interessante realizzato nel 1932 da Padre Vincenzo Zanon. Abbiamo pochissime notizie biografiche su Padre Zanon e sulla sua attività. L’attuale parroco di Trivento, Don Antonino,… Read More Erbario di Padre Zanon custodito nel Seminario Vescovile di Trivento