Altosannio: estremo lembo della ” Terra di Molise”

di Maria Delli Quadri [1]. – pubblicato nel 2014  Mi piace consegnare al sito “Altosannio-Almosava” alcune riflessioni su quello che è stato, in passato, l’Altosannio ai confini con la Terra di  Molise, sulle sue  tradizioni, sulla vita contadina, sulla sua storia, non quella ufficiale, ma quella  degli uomini e delle  donne che hanno lavorato la terra, hanno… Read More Altosannio: estremo lembo della ” Terra di Molise”

Gesummóina se Maróita

“Maroitə e ffigliə, gnà Ddjia tə rə deà tə rə pigliə”(massima Agnonese) Raffailuccə figlio di: Nəchéula Currə Currə e Marietta FrusctellàGesummóina figlia di: Ngiulóinə Tirabballə e Fəlumena  də Pappachéula Zii: Mingucciə e IducciaComari: Pappənélla də SpatorcəAmico suonatore di organetto: Frangiscə figlio də Meccoilə Và Và In molti, prima di me, hanno descritto, con accuratezza e dovizia di particolari, i riti e le tradizioni attinenti al contrarre matrimonio nel nostro territorio in tempi non molto… Read More Gesummóina se Maróita

Un pentolino di rame multiuso: il pulzinetto

di Maria Delli Quadri Divertente descrizione nel dialetto agnonese Ru “pulzenette” oiva na tialluccia appuggieata sopra tre piede; oiva de reame, sctagnìata davendre e dafeure tutta naire de feloina. A che servoiva? A coce tutte cause, a farce la cambomilla, a coce la pasctoina e piure ru siuche, a farce volle la mamma de ru café d’uarze.… Read More Un pentolino di rame multiuso: il pulzinetto

Come eravamo – Epifania

Scritto di Lucia Amicarelli  [1] dal libro “Tradizioni popolari di Agnone” curato da Domenico Meo [2]   Chiude il ciclo festivo iniziatosi col Natale, l’Epifania[3], Pasquetta, la festa dei bambini. La Befana, personificazione della festa, é rappresentata come una vecchia piccola, curva, rugosa, proveniente dai lontani paesi d’Oriente, recante sulle spalle bisacce piene di doni per i bambini buoni, di… Read More Come eravamo – Epifania

Com’eravamo – L’educazione delle donne

Questo articolo è tratto da libro “Tradizioni popolari di Agnone” di Lucia Amicarelli[1] e “Folklore di Agnone” di Michele Di Ciero, libro curato e valorizzato  dallo studioso molisano di tradizioni popolari Domenico Meo.   Dell’intelligenza delle femmine, non ci si preoccupava troppo in passato, e solo nell’ultimo trentennio i professionisti e, più di recente, gli… Read More Com’eravamo – L’educazione delle donne

la Checaucce d’sant Martuin – La zucca di San Martino

di Duilio Martino [1]  Il giorno 11 novembre alcuni paesi dell’Abruzzo tra i quali Fraine, celebrano la festa di S Martino.I ragazzi dei vari rioni chiamano a raccolta le persone, attirandone l’attenzione con qualche tamburo vecchio, campanacce, padelle e ferraglia assiepate con del ferro filato (trascinati da squadre), e altri strumenti simili rumorosi, portando lumi dentro delle zucche vuote,… Read More la Checaucce d’sant Martuin – La zucca di San Martino

Il Male dell’arca

Racconto di Maria Delli Quadri [1] Al mio bel paese, Agnone, situato nell’alto Molise, viveva un tempo una donna di nome Marietta. Voi direte: “eh, di Mariette ce ne sono tante!” Avete ragione, ma questa era particolare, perché (diceva lei) sapeva prevedere con metodi empirici e curare con formule e riti particolari “LE MALE D’LL’ARCA”  (il male dell’arca). Abitava… Read More Il Male dell’arca