Papio ricorda l’origine della Gens Sannita

Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri; Musica di Ennio Morricone : The Mission La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni  contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai finita da 16… Read More Papio ricorda l’origine della Gens Sannita

6. Gavio Papio Mutilo e suo nipote iniziano il viaggio verso l’Altosannio

Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri; Musica di Mahler: Adagietto Symphony 5 La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni  contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai finita da 16 anni.… Read More 6. Gavio Papio Mutilo e suo nipote iniziano il viaggio verso l’Altosannio

4. Marzio Stazio prende coscienza di essere il sannita G. P. Mutilo

Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [*] con editing e breve premessa di Enzo C. Delli Quadri; Musica di Albinoni – Adagio in G Minor  La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni  contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai finita da 16 anni. Siamo,… Read More 4. Marzio Stazio prende coscienza di essere il sannita G. P. Mutilo

3. Marzio Stazio (G. P. Mutilo il giovane), appena nato, viene salvato dai Romani.

Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [*] con editing e breve premessa di Enzo C. Delli Quadri; Musica di  L. Von Beethoven Piano Concerto No. 5 in E-flat major, Op. 73 Adagio Un Poco Mosso La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni  contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento… Read More 3. Marzio Stazio (G. P. Mutilo il giovane), appena nato, viene salvato dai Romani.

2. Marzio Stazio ovvero Gavio Papio Mutilo (il giovane)

Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [*] con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri e Musica di Tchaikovsky – Symphony n.6 “Pathétique” La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni  contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai finita da 16 anni. Siamo… Read More 2. Marzio Stazio ovvero Gavio Papio Mutilo (il giovane)

1. Gavio Papio Mutilo, Capo Supremo dei Sanniti

Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [1] con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri e Musica di Mstislav Rostropovich – Chant du Menestrel – 18 Ottobre 2014 Gavio Papio Mutilo, Meddis [2] supremo dei Sanniti Pentri, fu l’Embratur dei Vitelios, in altre parole comandante in capo dell’Esercito Italico; insieme con Quinto… Read More 1. Gavio Papio Mutilo, Capo Supremo dei Sanniti

Comuni che fanno parte dell’Altosannio

a cura di Enzo C. Delli Quadri A questi comuni, al confine tra Abruzzo e Molise, è dedicato il libro VITELIÙ di Nicola Mastronardi che nelle prime pagine del romanzo storico inserisce questa mappa dell’antico Altosannio. L’Altosannio (AltoMoliseSangroVastese – Almosava) fu terra d’origine della Gente Sannita, fu terra di formazione della Diocesi di Trivento, diede natali… Read More Comuni che fanno parte dell’Altosannio

15. La festa di Ammai

Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni  contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai finita da 16 anni. Siamo, quindi, nel 72 a. C. e gli Italici da tempo hanno ottenuto gli… Read More 15. La festa di Ammai