Comuni Alto Molise CB

[catlist name=comuni-dellalto-molise-cb]

2 pensieri riguardo “Comuni Alto Molise CB

  1. A dire il vero tra i comuni della provincia di Campobasso i cui abitanti sentono un senso di appartenenza con l’Abruzzo, è doveroso citare tutti i comuni della diocesi di Trivento e non solo Trivento, Roccavivara, Salcito o Montefalcone, tanto per rendere giustizia alla storia attraverso tutti i secoli. I dialetti sono del tutto uguali, l’onestà e la laboriosità della gente è la stessa, non capisco perchè creare ancora certe divisioni che sono proprie dei politicanti molisani che come è noto pensano solo ai propri interessi stravolgendo storia, linguaggi, usi e costumi. La quarta regione Augustea SAMNIUM che comprendeva tutte la popolazioni di origine Umbro-Sabina più imparentate tra loro, arrivava al fiume Biferno (nella sua alta valle al territorio anche alla sua riva destra) partendo da Norcia, Tivoli, Rieti e passando per l’Abruzzo. Con la calata dei Longobardi in Italia, in Molise, da Sepiano-Boiano-Isernia e fino ad Agnone sono stati insediati, anche se non numerosi gruppi, di cosiddetti Bulgari-Avari (vedi Storia dei Longobardi di Paolo Diacono) che poi erano un misto di popolazione Ariana: Sarmati-Alani-Iranici con mescolanze di altri popoli della steppa. Con i Normanni l’Abruzzo arrivava fino al Biferno. Quindi non manipoliamo le cose a nostro piacimento, ricadremmo nella logica di quei politicanti che hanno separato il Molise dall’Abruzzo e che in tempi più tardi hanno unito parte della Capitanata o della Terra di Lavoro al Molise. Esempio ne sono tutt’oggi quei comuni come S.Giuliano di PUGLIA o Sesto CAMPANO dove è chiara la loro appartenenza ad un passato non troppo lontano. D’altronde i dialetti ne sono una conferma. Negli ultimi tempi assistiamo alle proposte sulla presunta divisione del Molise per il prossimo futuro, così una certa società Geografica voleva annettere una parte al Lazio, la provincia di Isernia e una parte alla Puglia la provincia di Campobasso. Ultimamente l’onorevole Morassut proponeva l’annessione all’Abruzzo della provincia di Isernia e la provincia di Campobasso alla Puglia senza tener conto della volontà degli interessati. Certamente per gli appartenenti alla ex Capitanata cioè abitanti del territorio a sud del Biferno potrerbbe anche starci, visto che spesso loro rappresentanti da Riccia a Colletorto e oltre hanno espresso una volontà che andava in questa direzione, però non si può passare sulla testa di tutti gli altri abitanti di cui abbiamo parlato. Fortunatamente comincia a prendere piede l’idea della Macro Regione Marche-Abruzzo-Molise. Sarebbe comunque opportuno che il territorio della Diocesi di Trivento rimanesse integro e unito per tutti i motivi noti a tutti e cioè per la storia, gli usi, i costumi, l’unicità dei dialetti, l’0nestà e la laboriosità dei cittadini e l’appartenenza ad un territorio che comprende l’antico territorio dei Sabini(Sanniti) Pentri che va dalle provincie di Chieti, L’Aquila, Isernia e parte di Campobasso.-

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...