La lettura dei dati sottoriportati, in termini complessivi e comune per comune, danno chiarissimo il senso della desertificazione demografica in atto in tutto il territorio almosaviano, fatti salvo, Trivento e Castel di Sangro.
La popolazione scende da 145.733 abitanti del 1871 e da 161.525 abitanti, come massimo raggiunto negli anni trenta/quaranta, a 61.087 abitanti di oggi, con un decremento del 58%, rispetto al 1871 e del 73% rispetto al massimo raggiunto.
Sono in tanti coloro che vogliono ridimensionare il fenomeno, affermando che questa riduzione è stata comune a tutte le zone collinari e montuose dell’Italia, a favore delle Coste. Non è vero, o meglio è vero in parte, perchè il fenomeno è stato misurato in un 40% circa. In Alto Molise, Alto Sangro e Alto Vastese, invece, il fenomeno della diminuzione demografica è stato praticamente quasi doppio che altrove.
TOTALE GENERALE ALTOSANNIO
Abitanti nel 1871 = 145.733; Numero massimo raggiunto = 161.525; Oggi = 61.087; Kmq = 1.980,98 totale comuni 63
I comuni dell’Alto Molise in Provincia di Isernia
Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelverrino, Chiauci, Civitanova del Sannio, Forlì del Sannio, Pescolanciano, Pescopennataro, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Rionero Sannitico, Roccasicura, San Pietro Avellana, S. Angelo del Pesco, Vastogirardi.
Abitanti nel 1871 = 55.915; Numero massimo raggiunto = 59.126 Oggi = 18.220; Kmq = 641,64 totale comuni 19
I comuni dell’Alto Sangro in Provincia de L’Aquila
Castel Di Sangro, Alfedena, Ateleta, Barrea, Civitella Alfedena, Opi, Pescasseroli, Pescocostanzo, Rivisondoli, Rocca Pia, Roccaraso, Scontrone, Villetta Barrea.
Abitanti nel 1871 = 26.386; Numero massimo raggiunto = 32.143; Oggi = 16.827; Kmq = 645,03 totale comuni. 13
I comuni dell’ Alto Sangro-Vastese in Provincia di Chieti
Castiglione Messer Marino, Bomba, Borrello, Carunchio, Castelguidone, Civitaluparella, Celenza sul Trigno, Colledimezzo, Fraine, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palmoli, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti, Roio del Sangro, Rosello, San Giovanni Lipioni, Schiavi di Abruzzo, Villasantamaria, Torrebruna.
Abitanti nel 1871 = 50.393; Numero massimo raggiunto = 55.498; Oggi = 17.885; Kmq = 541. totale comuni. 27
I comuni dell’Alto Molise in Provincia di Campobasso
Trivento, Montefalcone nel Sannio, Roccavivara, Salcito.
Abitanti nel 1871 = 13.039; Numero massimo raggiunto = 14.758; Oggi = 8.155; Kmq = 153. totale comuni. 4